Pavimenti in resina pro e contro
Pavimenti in resina pro e contro per effettuare una scelta consapevole della pavimentazione più adatta alle vostre esigenze e al tipo di immobile dove usarla. I pavimenti in resina sono una scelta sempre più comune e apprezzata in molte situazioni che riguardano sia l’edilizia civile che quella industriale.
Questo tipo di pavimentazione, oltre a numerosi vantaggi e punti di forza, presenta comunque degli svantaggi e la loro conoscenza aiuta a effettuare la scelta migliore e più idonea alle proprie esigenze e aspettative estetiche.
Tutti i vantaggi dei pavimenti in resina
Negli ultimi anni anni, i pavimenti in resina sono diventati sempre più diffusi in ogni settore grazie ai loro numerosi pregi funzionali ed estetici non riscontrabili in altri tipi di pavimentazione.
Totale personalizzazione funzionale
A differenza di altre tipologie di pavimentazione che presentano delle condizioni predefinite come quelle realizzate in cemento, legno, ceramica, i pavimenti in resina possono essere progettati sulla base delle specifiche esigenze funzionali ed estetiche del cliente.
Cosa significa?
Quando si sceglie un pavimento in resina vengono poste una serie di domande relative a:
- tipologia di prestazioni, ad esempio per i pavimenti esterni si richiede un’elevata impermeabilità mentre quelli interni devono presentare un’ottima resistenza chimico-fisica
- tipo di supporto sul quale deve essere posato il pavimento al fine di decidere la lavorazione più adatta ad un’implementazione perfetta
- aspetto estetico
- Ambiente, interno o esterno, commerciale, industriale
In base a tutte queste informazioni è possibile individuare e scegliere la tipologia di pavimento in resina più adatta alle proprie esigenze e ottenere un prodotto totalmente personalizzato.
Massima igiene grazie all’assenza di giunti
I pavimenti in resina non presentano giunti caratteristica che fa apparire le superfici visivamente più ampie e le rende più facili da pulire.
I giunti rappresentano un enorme ricettacolo di polvere, microbi e batteri ed è molto difficile, se non impossibile, riuscire ad igienizzarli perfettamente.
L’annerimento dei giunti rappresenta oltre che un problema igienico, un problema estetico in quanto conferisce a tutto l’ambiente un aspetto trascurato e sporco.
- tipologia di prestazioni, ad esempio per i pavimenti esterni si richiede un’elevata impermeabilità mentre quelli interni devono presentare un’ottima resistenza chimico-fisica
- tipo di supporto sul quale deve essere posato il pavimento al fine di decidere la lavorazione più adatta ad un’implementazione perfetta
- aspetto estetico
- Ambiente, interno o esterno, commerciale, industriale
In base a tutte queste informazioni è possibile individuare e scegliere la tipologia di pavimento in resina più adatta alle proprie esigenze e ottenere un prodotto totalmente personalizzato.
Basso spessore ed elevata conducibilità termica
I pavimenti in resina presentano uno spessore medio esiguo rispetto ad altre tipologie di pavimentazione e questo li rende particolarmente adatti a essere posati in ambienti dove sono presenti sistemi di riscaldamento a pavimento.
L’alta conducibilità termica della resina consente, inoltre, di sfruttare al meglio il calore prodotto e l’elevata elasticità di questo materiale previene la formazione di eventuali crepe o fratture che possono essere causate dagli sbalzi termici.
Pavimentazioni industria chimica farmaceutica, le caratteristiche
- Eccellente resistenza agli agenti chimici I pavimenti in resina si caratterizzano per un’elevata resistenza agli agenti chimici, peculiarità molto importante soprattutto per pavimentazioni posate in bagno, in garage o nelle industrie.
- Basso spessore ed elevata conducibilità termica, I pavimenti in resina presentano uno spessore medio esiguo rispetto ad altre tipologie di pavimentazione e questo li rende particolarmente adatti a essere posati in ambienti dove sono presenti sistemi di riscaldamento a pavimento.
L’alta conducibilità termica della resina consente, inoltre, di sfruttare al meglio il calore prodotto e l’elevata elasticità di questo materiale previene la formazione di eventuali crepe o fratture che possono essere causate dagli sbalzi termici.
Idoneità a qualunque destinazione d’uso
In base alla destinazione d’uso dell’ambiente in cui deve essere posata la pavimentazione è possibile scegliere tra resine di diverso tipo aventi delle specifiche caratteristiche.
I rivestimenti in resina epossidica sono, ad esempio, molto resistenti all’usura e agli sbalzi termici, quelli in resina acrilica presentano un’elevata resistenza alle fiamme mentre la resina acrilica sopporta alla perfezione notevoli sollecitazioni meccaniche.
La disponibilità di resine aventi particolari caratteristiche rende possibile la posa di pavimentazioni di questo tipo in ambienti estremamente eterogenei tra loro come case, showroom, spazi pubblici, palestre, garage e industrie.
Personalizzazione estetica
La resina offre infinite possibilità di personalizzazione estetica per quanto riguarda
- colori
- effetti decorativi
- finiture
E’ possibile scegliere colore e sfumature del pavimento in base ai propri gusti e all’arredamento e all’atmosfera dell’ambiente dove essere posata la pavimentazione e allo stesso tempo si possono richiedere i più diversi effetti decorativi come spatolato, nuvolato o quadro d’autore.
I pavimenti in resina possono essere trattati con vari tipi di finiture trasparenti protettive che ne definiscono il grado di brillantezza, da lucido ad opaco coprendo un’ampissimo spettro della scala Gloss.
Unicità
Replicare un pavimento in resina è impossibile anche per lo stesso applicatore e questo rende ogni pavimento in resina unico come un’opera d’arte.
Ruvido o liscio, in base alle esigenze
I pavimenti in resina possono essere completamente lisci o particolarmente ruvidi in base al ciclo di lavorazione a cui vengono sottoposti.
Questi cicli consentono di definire con precisione il grado di ruvidezza desiderato.
Sovrapponibile e rinnovabile
Al fine di realizzare un pavimento in resina non è necessario eliminare la pavimentazione precedente. La resina può essere applicata su qualunque tipo di fondo, previa una sua preparazione ad hoc.
Questa caratteristica dei pavimenti in resina rende la loro posa particolarmente facile e veloce e li rende a loro volte facilmente rinnovabili tramite la semplice applicazione di un ulteriore strato di resina.
Resistenza all’usura
I pavimenti in resina presentano un’elevata resistenza all’usura, al calpestio e alle sollecitazioni meccaniche. Questa loro caratteristica ne prolunga la durata nel tempo comportando un notevole risparmio economico.
Facilità di pulizia
Tra i pro dei pavimenti in resina vi è la loro eccezionale facilità di pulizia dovuta principalmente all’assenza di giunti e vie di fuga.
Grazie alla superficie uniforme formata dalla resina è possibile igienizzare il pavimento passando semplicemente uno straccio senza dover investire del tempo e degli sforzi per eliminare lo sporco e i microbi accumulati tra i giunti.
Eccellente resistenza agli agenti chimici
I pavimenti in resina si caratterizzano per un’elevata resistenza agli agenti chimici, peculiarità molto importante soprattutto per pavimentazioni posate in bagno, in garage o nelle industrie.
Tutti gli svantaggi dei pavimenti in resina
Sono previsti dei trattamenti anti-UV per i pavimenti in resina in modo da mantenere il pavimento industriale sempre al meglio.
Possibili criticità derivanti dai supporti
I pavimenti in resina risentono molto delle condizioni dello strato su cui vengono posati. La preparazione del sottofondo è un’operazione preliminare fondamentale e deve essere effettuata con estrema accortezza al fine di prevenire la formazione di eventuali crepe o microcavillature.
Brembana resine è specializzata in Pavimentazioni industriali in resina ad alte prestazioni con soluzioni specifiche
Contatti e Preventivi